Social Education è nato nel 2017, in un tempo in cui l’urgenza dell’educazione digitale – intesa come benessere psicofisico nella relazione con il digitale – era già evidente, anche se non immaginavamo quanto sarebbe diventata centrale negli anni successivi.
Dall’incontro tra Rosa Giuffrè (comunicazione ed educazione digitale) e don Giovanni Fasoli (psicologia ed educazione) è nata una collaborazione che ha dato vita al progetto e al sito, in concomitanza con l’uscita del libro Social Education.
A distanza di anni, possiamo dire che le nostre intuizioni erano fondate: oggi il bisogno di formarsi e formare alle buone relazioni digitali è riconosciuto e sempre più presente, in scuole, aziende e contesti educativi di ogni tipo.
Qual è il nostro obiettivo?
L’obiettivo è duplice:
- la consapevolezza digitale intesa come benessere psicofisico e spirituale della persona
- l’educazione alle buone relazioni per vivere bene anche l’ambiente digitale
VUOI CONTATTARCI? CLICCA QUI
Cosa possiamo fare per te?
- Proponiamo corsi e interventi formativi, workshop e convegni
- I nostri percorsi sono sempre personalizzati: rispettano le esigenze e le criticità della realtà che richiede il nostro intervento
- NON abbiamo ‘pacchetti’ preconfezionati: crediamo nell’unicità di ogni realtà
A chi sono rivolti i nostri interventi di formazione?
- I corsi sono rivolti sia agli adulti, insegnanti, genitori, professionisti che a ragazzi, adolescenti e giovani
- Collaboriamo sia con realtà laiche che religiose, con scuole di ogni ordine e grado (dalle medie in su) o istituti religiosi
Quali temi trattiamo nei nostri percorsi?
Approfondiamo contenuti relativi a questi macro-temi:
- educazione e consapevolezza digitale
- social education: rischi, pericoli, opportunità del web e dei social media
- social network e social media education: come relazionarsi, gestire e comunicare bene attraverso i propri profili social
Un corso quanto dura? Possiamo fare un interventi anche solo di una sera?
- Non avendo pacchetti preconfezionati, i nostri corsi NON hanno una durata fissa: possono essere singoli interventi, focus erogati anche durante workshop o convegni, oppure percorsi più strutturati che si svolgono in più giornate.
- Nel primo caso l’obiettivo sarà quello di approfondire un tema molto specifico o dare delle provocazioni su cui poter continuare la riflessione; nel secondo caso il fine è più educativo e spesso mira a trasferire vere e proprie competenze sugli argomenti scelti.
Come e dove eroghiamo i corsi?
- In tutta Italia dove è richiesto il nostro intervento
- Secondo il tema trattato e il numero di partecipanti i corsi possono essere erogati sia in presenza nella realtà che ci ospita che online su piattaforma Google Meet